I Professionisti

Ing. Giorgio Checcacci

Si occupa di consulenza in proprietà intellettuale dal 1982. Dal 1982 al 1991 ha operato sia nella libera professione sia nell’industria. Nel 1991 ha fondato la Porta, Checcacci & Botti, poi diventata Porta Checcacci & Associati (PCA), lasciandola nel 2019 per fondare la Checcacci Partners.

Formazione

Laureato in ingegneria meccanica, indirizzo strumentistico elettronico, presso il Politecnico di Milano, nel 1982.

Titoli professionali

Consulente in proprietà industriale – brevetti e marchi, dal 1986.
Consulente in Brevetti Europei, dal 1987.
Mandatario abilitato EUIPO per marchi e design comunitari, dal 1996.
European Patent Litigation Certificate, 2009.

Aree Tecniche

Elettrotecnica, Fisica, Meccanica, Ottica.

Altre esperienze professionali

Membro per l’Italia del Consiglio dell’epi – European Patent Institute.
Segretario del Comitato sulla Condotta Professionale dell’epi.
Attività per l’Esame di Abilitazione per Mandatari Europei (EQE): membro di un Comitato d’esame dal 1991 al 2009, presidente dello stesso Comitato e membro della Commissione dal 2000 al 2009.
Attività di formazione in proprietà industriale in Italia ed all’estero, per CEIPI ed altri.

Associazioni

Membro di AIPPI, FICPI (Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale), union-ip.
Presidente del gruppo italiano di union-ip
Membro della Commissione Design di union-ip.

Lingue

Italiano (madre lingua), inglese.
Buona conoscenza di tedesco, francese e spagnolo in ambito brevettuale.

Ing. Marco Tedeschi

Si occupa di Proprietà Industriale dal 1980, sia nella libera professione sia nell’industria.

Nel 1989 è entrato nell’Ufficio Brevetti di Pirelli e nel 1991 ha assunto la responsabilità della brevettazione del settore Cavi di Pirelli. Nel 1998, mantenendo il ruolo di responsabile della brevettazione del settore Cavi, si è occupato anche delle attività di licensing del gruppo Pirelli.

Dal 2005 ha assunto la Direzione della Proprietà Industriale di Prysmian SpA, ruolo che ha mantenuto fino al 2018.

L’attività svolta è stata diretta, tra l’altro, alla brevettazione delle più avanzate tecnologie di telecomunicazione ottica e dei cavi terrestri e sottomarini ad alte ed altissime tensioni, affrontando con successo esami, opposizioni europee e cause in Italia, Germania e Stati Uniti; alla definizione ed all’implementazione delle politiche di protezione dei diritti di Proprietà Intellettuale; alla preparazione e negoziazione dei contratti di licenza, di confidenzialità e di ricerca e sviluppo con le maggiori aziende del settore, centri di ricerca ed università, in Italia, Europa e Stati Uniti.

Formazione

Laureato in ingegneria CHIMICA, presso il Politecnico di Milano, nel 1978.

Titoli professionali

Consulente in proprietà industriale – brevetti e marchi, dalla fondazione dell’Albo.
Consulente in Brevetti Europei, dal 2007.

Aree Tecniche

Elettrotecnica, Fisica, Meccanica, Ottica, Chimica.

Lingue

Italiano (madre lingua), inglese.